Sostenibilità nelle infrastrutture e nell'industria edile
gestione operativa e sostenibile degli appalti
Formazione per la Sostenibilità
Quantifichiamo le azioni di sostenibilità nelle varie fasi del ciclo di vita dell’opera attraverso strumenti ufficiali, riconosciuti e concreti.
E lo facciamo identificando la migliore soluzione progettuale, prodotto o servizio sotto il profilo ambientale.
Grazie all’ausilio di questi strumenti riusciamo a determinare il valore della CO2 prodotta, l’acqua utilizzata per realizzare un prodotto o anche certificare la percentuale di materia riciclata e/o riciclabile.
Il nostro obiettivo è misurare i risultati ambientali raggiunti per poter dimostrare l’impegno del nostro cliente verso la sostenibilità ambientale nel confronto con altri soggetti privati e nel dialogo con i soggetti pubblici.
Quindi vogliamo aiutarlo ad ottenere un prodotto sostenibile, in modo da poterlo comunicare al cliente, che negli ultimi anni è sempre più attento ai temi della sostenibilità, ecologia e riciclaggio.
Elementi chiave di quello che facciamo
Soluzioni che eroghiamo
Misurare il livello di circolarità significa identificare e quantificare le risorse impiegate (materie, acqua, energia, aria/emissioni) da un’organizzazione per la progettazione e la produzione di un prodotto o servizio, considerando il loro intero ciclo di vita (dall’ideazione alla dismissione).
È un’attività utile a valutare quanto sia sostenibile ed efficiente il modello di consumo, produzione e gestione adottato in quel momento dall’azienda e quindi quanto sia in grado di limitare rischi, costi e impatti nel lungo periodo.
Il Report di Sostenibilità (o Bilancio di sostenibilità) è un documento, che illustra i risultati conseguiti e attesi da una qualsiasi organizzazione, nello svolgimento delle proprie attività e nei diversi ambiti della sostenibilità: governo-gestione, economia, ambiente, persone e diritti umani.
È un documento che comunica periodicamente, gli impatti e le performance di sostenibilità di un’organizzazione, considerando lo scenario in cui opera e le aspettative dei suoi stakeholder (ovvero “portatori di interesse”, come azionisti, partner, fornitori, clienti, comunità, enti locali etc.).
La ISO 14001 è di fatto lo standard internazionale concepito come strumento volontario per gestire e limitare gli impatti ambientali di un’organizzazione, in conformità alle normative vigenti e in ottica di miglioramento continuo delle prestazioni.
I sistemi di gestione ambientale, conformi alla norma ISO 14001, sono certificati da enti terzi accreditati presso Accredia.
I CAM (Criteri Ambientali Minimi) sono indicazioni di carattere tecnico per aiutare la PA (pubblica amministrazione) ad effettuare acquisiti, individuando prodotti, servizi e opere che producano un minor impatto ambientale.
Le etichette ambientali sono asserzioni relative agli aspetti ambientali di un prodotto o servizio, che si possono presentare sotto forma di dichiarazione, simbolo o elemento grafico.
Hanno lo scopo di promuovere la domanda e l'offerta di prodotti in grado di causare un minor danno all'ambiente, contribuendo così a stimolare un processo di miglioramento ambientale continuo, nonché di comunicare al mercato informazioni verificabili, accurate, e non fuorvianti.