Sostenibilità nelle infrastrutture e nell'industria edile
gestione operativa e sostenibile degli appalti
Formazione per la Sostenibilità
Ci occupiamo della progettazione delle opere a verde e diamo le indicazioni per la manutenzione delle infrastrutture sostenibili.
In altre parole, interveniamo per progettare la mitigazione ambientale delle grandi opere infrastrutturali (soprattutto viarie e ferroviarie) e degli spazi verdi destinati ad attività ricreative e strutture sportive outdoor.
Curiamo sia la progettazione dei moduli specifici che lo sviluppo di un'offerta integrata dalla progettazione alla realizzazione, inclusa la direzione lavori
Elementi chiave di quello che facciamo
Soluzioni che eroghiamo
Lo studio di inserimento paesaggistico è una relazione tecnica che studia l’inserimento del progetto nel contesto sottoposto alle norme di PTPR o PTP (Piano Territoriale Paesaggistico Regionale e Piano Territoriale Paesistico).
Ha il compito di analizzare e determinare le misure capaci di mitigare e compensare gli effetti dell'intervento sull'ambiente.
Serve a riqualificare e migliorare la qualità paesaggistica del contesto territoriale tenuto conto dei vincoli cui la zona di interesse è soggetta.
La progettazione delle opere a verde è un processo che riguarda il disegno degli spazi verdi lungo le infrastrutture legate principalmente alla viabilità ferroviaria e stradale. Durante questa fase, vengono prese in considerazione diverse variabili, come il clima, il terreno, la vegetazione esistente.
La chiave sta nel raggiungere l’equilibrio tra la funzionalità dell’opera e il contesto in cui è inserita, rimanendo in linea con le disponibilità economiche del committente.
Nella conformazione della città lo spazio pubblico urbano gioca un ruolo fondamentale poiché può contribuire a migliorare il benessere e la qualità di vita dei suoi abitanti assicurando benefici microclimatici accanto alle semplici funzioni di svago e ricreazione
Negli spazi aperti l’inserimento armonioso di opere estensive, che nascono da esigenze economiche, sociali e relazionali, si fonda sulla comprensione del linguaggio del paesaggio e sulla salvaguardia della qualità ambientale.