Accademia Economia Circolare è la prima accademia dedicata all'applicazione pratica dell’Economia Circolare nel mondo delle infrastrutture e dell'industria.
E' un contenitore formativo unico e completo che fornisce all'impresa gli strumenti utili per affrontare il cambiamento e presiedere il mercato con un maggior livello di competitività e sostenibilità.
Mai come nel prossimo futuro sarà fondamentale ripensare prodotti e processi in ottica di Economia Circolare affinché:
Ecco perché proponiamo approfondimenti specifici per ognuno di essi.
Corsi qualificati con professionisti che mettono in campo le proprie competenze ed esperienze pluriennali
In un mondo che ti mostra soltanto una porzione della circolarità, noi te la proponiamo in maniera completa, non solo rifiuti!
Ogni nostro corso rilascia l’attestato nominale di partecipazione e ove possibile crediti formativi per gli iscritti agli ordini professionali
Pillole di Formazione è il format di Accademia Economia Circolare che pone l’accento su un singolo tema o argomento, impegnandoti giusto il tempo di una pausa caffè ☕.
A parlare sono i docenti della nostra Accademia Economia Circolare che in pochi minuti affrontano alcuni aspetti dell’economia circolare o della sostenibilità per un inquadramento veloce e puntuale.
In questa video pillola grazie a Marco Capellini di Matrec inquadriamo il concetto di ECONOMIA CIRCOLARE. Un concetto che spesso viene associato, erroneamente, alla sola gestione dei rifiuti e degli scarti.
In questo video si parla di cinque modelli circolari pensati per utilizzare le risorse (materiche, energetiche, idriche etc.) in modo efficiente, riducendo gli impatti e definendo nuovi modelli di business.
Il Bilancio di circolarità materica è il risultato di un'analisi che misura la quantità di risorse impiegate rispetto a quelle reimmesse nel sistema durante l'intero ciclo di vita di un prodotto, progetto o servizio.
In occasione dell'evento "Venti di Sostenibilità" di Pictet Asset Management, abbiamo parlato di economia circolare: perché serve a garantire un sistema economico produttivo rigenerativo, sostenibile e flessibile, e come misurarlo.
In Accademia Economia Circolare organizziamo le opportunità formative in maniera dinamica.
L'offerta prevede livelli di approfondimento crescenti, in questo modo potrai muoverti all'interno del percorso formativo a seconda delle tue specifiche necessità.
29 giugno 2020 (2 edizioni)
03 luglio 2020 (2 edizioni)
09 e 10 luglio 2020
15 e 17 luglio 2020
22 e 24 luglio 2020
29 e 31 luglio 2020
AEC Incontra è un progetto “ispirazionale” che nasce dal desiderio di testimoniare e promuovere un modo altro di fare impresa, tutto italiano, capace di mettere a sistema: tradizione, conoscenza, eco-innovazione, territori e sostenibilità.
Ad ogni incontro raccogliamo le storie di imprese virtuose che hanno applicato con successo l’economia circolare rendendola un fattore strategico di sviluppo.
Scopri come hanno fatto!
Diesel ha lanciato lo scorso febbraio la prima collezione Diesel Upcycling For: una linea di abbigliamento e accessori creata grazie all'applicazione del concetto di upcycling.
Scopri come è nato il progetto e perché.
Economia Circolare e Simbiosi Industriale nel settore cartario
Il valore dell'eco-innovazione per produrre carte di pregio
Un modo di produrre responsabile
Eco-design e post-consumo nel settore arredo legno
Essere B-Corp e società Benefit
La strategia per una moda green