I Criteri Ambientali Minimi entrano in gioco nel 2016 con il Nuovo Codice dei Contratti (D.Lgs. 50/2016); quelli specifici per l’edilizia nel 2017, ma presentano ancora oggi difficoltà applicative.
Il decreto prescrive che le amministrazioni facciano riferimento ai CAM premiando le offerte in gara più attente alla salute e all’ambiente, ma nei bandi prevale un approccio generico che rende difficile un reale miglioramento degli aspetti prevalenti.
I criteri ecologici di base devono essere integrati nel progetto fin dal primo livello di approfondimento tecnico (progetto di fattibilità tecnico ed economica, art. 23 D.Lgs. 50/2016), in modo da assicurare il soddisfacimento dei requisiti definiti dal D.M. 11 ottobre 2017 anche nei successivi livelli di progettazione e di mantenere tale conformità fino al progetto esecutivo e nella realizzazione dell’opera.
Parallelamente, il mercato fa sempre più riferimento ai RATING SYSTEM, strumenti volontari per rendicontare, cioè misurare in modo oggettivo, il livello di sostenibilità di un intervento.
Al superamento del test di verifica di tutti i quattro moduli, il partecipante riceve l’Attestato di qualifica previsto al punto 2.5.4 dei CAM per la formazione del personale di cantiere.
Il corso è a pagamento. Per i costi e le modalità di iscrizione si rimanda alla scheda del corso.
Live Streaming / durata: 4h
Live Streaming / durata: 4h
Live Streaming / durata: 4h
Il Corso ha posti limitati, scopri nel calendario i dettagli dei moduli e prenota subito la tua partecipazione.
Ti contatteremo per confermarti la disponibilità e per raccogliere i dati di fatturazione.
© Copyright 2023 Nexteco Srl - Via dei Quartieri, 45 - 36016 Thiene (VI) - Tel. 0445 401479 - P. IVA 03564920241 - Privacy Policy - Cookie Policy