Vasca di laminazione del Seveso

Anno

2021 - 2023

Committente - Cliente

Metropolitana Milanese Spa

Settore

Edilizia e infrastrutture

Servizi

  • Monitoraggio Ambientale – Atmosfera

Importo dei lavori

575.000 €

Descrizione dell'intervento

Per ridurre i problemi causati dalle esondazioni del torrente Seveso, in particolare nella zona Niguarda a nord di Milano, Regione Lombardia e Comune di Milano hanno pianificato interventi di laminazione in grado di mitigare l’impatto di forti piogge. Una volta completati, questi interventi consentiranno di gestire efficacemente gli eventi temporaleschi più intensi, evitando allagamenti. Regione Lombardia ha progettato opere di laminazione lungo il tratto a nord del nodo idraulico di Palazzolo, mentre il Comune di Milano si è concentrato sulla gestione delle piene nel tratto tra il nodo idraulico di Palazzolo e l’ingresso alla città in via Ornato.

La progettazione e realizzazione delle opere di competenza comunale sono state affidate a MM, che opera in un’area sensibile dal punto di vista paesaggistico, ambientale e sociale. Il progetto si inserisce nel Parco Nord Milano, un’importante area verde situata in una delle zone più densamente popolate d’Europa, sottolineando la necessità di bilanciare la sicurezza idraulica con la tutela del paesaggio e il benessere della popolazione locale.

L’intervento prevede la creazione di un lago alimentato da acque di prima falda, circondato da una pista manutentiva e dalla salvaguardia del bosco esistente, che sarà delimitato e arricchito con nuove piantumazioni sul lato sud, lungo via Aldo Moro. Per la maggior parte dell’anno, il lago avrà una funzione ricreativa e paesaggistica, con percorsi ciclabili e pedonali, aree attrezzate e spazi verdi. Nei periodi di piena, in media sei volte l’anno, il lago fungerà da bacino di laminazione controllata per proteggere le aree urbanizzate circostanti.

Nell’ambito del progetto, Nexteco ha svolto la seguente attività:

  • Monitoraggio Ambientale – Atmosfera