Il Ponte si inserisce nel tracciato del Corridoio multimodale Scandinavo-Mediterraneo, un asse nord – sud considerato dall’UE di cruciale importanza, un’arteria ferroviaria commerciale che attraverserà l’Europa da Helsinki e Stoccolma fino a Palermo e Catania per raggiungere Malta.
Le opere stradali e ferroviarie di collegamento del Ponte al territorio comprendono 40 km di raccordi viari e ferroviari (circa l’80% sviluppati in galleria) che collegheranno, dal lato Calabria, l’autostrada del Mediterraneo (A2) e la stazione FS di Villa San Giovanni e, dal lato Sicilia, le autostrade Messina-Catania (A18) e Messina-Palermo (A20) nonché la nuova stazione FS di Messina.
Scopo principale del sistema infrastrutturale è quello di rendere più sostenibile il trasporto di merci e passeggeri riducendo l’impatto ambientale spostando la circolazione da gomma a rotaia, facilitando allo stesso tempo il commercio attraverso la rimozione dei colli di bottiglia che attualmente causano rallentamenti e ritardi.
- 20.3 Km di collegamenti stradali
- 56% dei collegamenti in galleria
- Categoria stradale A: 2 corsie + emergenza per senso di marcia
- Sistema di pedaggio Free Flow
- 20.2 Km di collegamenti ferroviari
- 92% del tracciato ferroviario in galleria
- Standard ferroviari rispondenti alle Specifiche Tecniche d’Interoperabilità UE
- 3 stazioni ferroviarie in sotterraneo
- Completamento del Collegamento Ferroviario Helsinki-Palermo
Dati principali
Caratteristiche tecniche:
- Campata sospesa centrale: 3.300 m
- Lunghezza complessiva: 3.666 m (comprese le due campate laterali di 183 m ciascuna)
- Altezza delle torri sulle due sponde: 399 m
- Cavi di sospensione: 4 del diametro di 1,26 m (ciascuno formato da 44.323 fili di acciaio)
- Larghezza dell’impalcato: 60,4 m (3 corsie stradali per senso di marcia, 2 corsie di servizio e 2 binari ferroviari)
- Franco navigabile: 65 m per una larghezza di 600 m, in presenza di gravose condizioni di traffico stradale e ferroviario. Il franco si innalza a 72 m in assenza di traffico ferroviario
- Aperto al traffico 365 giorni l’anno, 24 ore al giorno
- Vita utile: 200 anni
Nell’ambito del progetto, Nexteco ha svolto le seguenti attività:
- PUT
- Piano gestione materie
- Supporto alla Valutazione di impatto ambientale (VIA)
- Supporto alla Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA)