Cabinovia Metropolitana Trieste – Porto Vecchio – Carso

Anno

2023

Committente - Cliente

LEITNER AG / SpA - I.CO.P. S.p.A.

Settore

Servizi

  • Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA)
  • Contributo alla Studio di Impatto Ambientale per le componenti naturalistiche (SIA)
  • Relazione Forestale

Importo dei lavori

48.000.000 €

Descrizione dell'intervento

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Trieste rappresenta un’importante iniziativa volta a trasformare la mobilità cittadina attraverso soluzioni innovative e sostenibili. Avviato nel 2019, si colloca nell’ambito del progetto europeo “Civitas Portis” dedicato alla sperimentazione di sistemi di trasporto avanzati nelle città portuali. Al centro dell’iniziativa vi è la realizzazione di un sistema funiviario a basso impatto ambientale, concepito per collegare i poli di Opicina con il centro di Trieste sfruttando un corridoio preferenziale nell’area del Porto Vecchio. Questo sistema integrato mira a ridurre l’inquinamento e la congestione stradale, contribuendo al miglioramento dell’efficienza del trasporto pubblico locale e all’adozione di tecnologie avanzate per la mobilità.

Il progetto ha ricevuto un ampio riconoscimento, classificandosi al secondo posto al premio nazionale Goslow nel 2020. Successivamente, è stato approvato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha riconosciuto la sua validità e lo ha finanziato con 48 milioni di euro attraverso i fondi PNRR. L’iniziativa non si limita a risolvere problematiche di trasporto, ma ambisce a favorire il dialogo tra il contesto urbano, il porto e le comunità locali. L’obiettivo finale è migliorare la qualità della vita dei residenti e rafforzare l’attrattività di Trieste, dimostrando come la mobilità sostenibile possa essere un motore di crescita e innovazione per le città di mare.

Dati principali

La cabinovia Metropolitana Trieste – Porto Vecchio – Carso è nata per creare una connessione tra città e Carso in grado di ridurre i tempi di percorrenza tra Altipiano e centro città e favorire l’accesso a Trieste da Nord attraverso una modalità di trasporto ecologica, rapida e sostenibile. Sulla cabinovia è possibile trasportare anche le biciclette. Il tempo di percorrenza da Opicina a Trieste centro è di circa 16 minuti. La portata oraria di passeggeri nell’ora di punta è di circa 1.400 pax/ora nelle due direzioni di marcia. Sono state progettate quattro stazioni, Trieste, Porto Vecchio, Bovedo e Opicina, per offrire una valida alternativa di trasporto rispetto a quella veicolare privata.

Nell’ambito del progetto, Nexteco ha svolto le seguenti attività:

  • Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA)
  • Contributo alla Studio di Impatto Ambientale per le componenti naturalistiche (SIA)
  • Relazione Forestale