Che cos’è il B.A.P. – Bilancio Ambientale Positivo?

Il bilancio ambientale è uno strumento di contabilità ambientale che fornisce un quadro sintetico delle interrelazioni tra l’impresa e l’ambiente naturale. Secondo l’Unione Europea, l’azienda è considerata come un contenitore aperto, nel quale entrano risorse, materie prime ed energia e dal quale escono prodotti, rifiuti, emissioni e scarichi.

I Servizi Ecosistemici nella pianificazione territoriale

Complice l’attuazione della Strategia Europea per la Biodiversità verso il 2020, i Servizi Ecosistemici sono tornati ad essere di strettissima attualità. In un’ottica di pianificazione illuminata, è bene tenere in considerazione questi benefici derivanti dalla componente naturale.

Allevamenti intensivi: generatori di vincoli urbanistici

Gli allevamenti zootecnici, ed in particolar modo gli allevamenti intensivi, sono interessati da numerose leggi che ne normano l’esistenza e la gestione.

Dal momento in cui un cittadino desidera intraprendere l’attività di allevatore, e quindi aprire una sua azienda, deve ricordare in primo luogo che è tenuto a comunicare entro 20 giorni al servizio veterinario l’inizio dell’attività di allevamento ed a richiedere l’attribuzione del Codice Aziendale.

La gestione del verde urbano

Il verde rappresenta una delle leve strategiche per la qualità della vita nelle aree urbane.

La L.10/2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” ha introdotto interessanti novità per i Comuni con più di 15.000 abitanti in materia di verde pubblico.

Le prescrizioni più importanti risultano essere quelle relative al censimento arboreo e al bilancio del verde in un’ottica di confronto e collaborazione continua col pubblico. La conoscenza dell’attuale consistenza arborea comunale è prerequisito importante per l’attivazione delle misure di tutela e conservazione previste dalla nuova legge.

Gli aspetti ambientali nei contratti agrari

L’attività agricola è disciplinata dal diritto agrario. Non sempre colui che svolge l’attività di imprenditore agricolo è anche proprietario del fondo, e quindi questo comporta la sottoscrizione di un contratto agrario.

I contratti agrari prevedono specifiche clausole, anche di tipologia ambientale, che tutelino le parti affittuarie.